Burnford, Alfred (John)

Summary of Alfred Burnford

A compelling but harrowing account of the risks faced by Italians in offering humanitarian aid to escapers. Told through notes by a Royal Marine escaper, Alfred (John) Burnford, a speech by the mayor of Collelungo – the village at the centre of the story – and an account in Italian about the tragedy, this is a moving testament to the kindness and generosity of Italians and the inhumanity of war.

After several weeks on the run, Burnford collapsed through ill health and only survived through the assistance of villagers at Collelungo, northeast of Cassino. Amazingly, this group included Angelina Di Mascio, who originated from Glasgow. Shortly after Burnford’s departure from the village, 42 inhabitants of Collelungo were tragically massacred by retreating Germans, apparently for having helped an escaper. The account reveals details of the tragedy and of efforts to pay proper tribute to the villagers, the significance of the tragedy largely having been forgotten in the commemorations of the battle of nearby Cassino.


The full story follows, in two versions. The version in the first window below is the original scanned version of the story. In the second window below is the transcribed version in plain text.

[Digital page 1]

[Handwritten notes by Keith Killby]

Massacre at Collelungo, Vallerotonda (North East of CASSINO) A.M. (Alfred) John Burnford.

A.M. BURNFORD (born NZ) had been temporarily near the group of 45 inhabitants from Cardito,took refuge in the woods and lived in caves at COLLELUNGO but A.M.B. got through the lines on Dec. 11th 1943. On 28th December 1943 they were machine gunned by a retreating patrol of Germans. 3 children survived hidden in a cave to which goats had blocked the entrance. The bodies (including 4 Italian soldiers returning home) lay under the snow until the following summer. A.M.B. one of the last to see them alive returned for the commemorative ceremony 50 years later.

[Digital page 2]

(Sent by M Burnford)

Collelungo (Cassino)

28th December 1943 Vallerotunda Frosinone

Vallerotonda Population [illegible]

From Cardito ’43 left, stopped at Capaldi [illegible] 28th November

28th December. A German patrol appeared in the woods, for no reason machine-gunned all. [illegible] escaped, 3 children survived in the pile of corpses. Of 45 eight survived.

Vallerotonda

Page 16 escaped officer with important military documents had been helped by parachutists behind line information (so early?)

Atrocities by Algerians.

[Digital page 3]

[handwritten note by Keith Killby, partly legible]

Roger [illegible] captured Commando captured from siege of Tobruk.

Alfred Burnford escaped from train taking him from camp ?. Travelled down to within the sound of the battle of Cassino. Collapsed in Collelungo into which villagers of Cardito had fled. When strong enough set off and waded across the Rapido river and by good fortune avoided German gun emplacement through the Allied lines. Once he was back in Britain he was able to travel to Scotland to to give the family of his Glasgow-born saviour news of her and her own Italian family.

[Digital page 4]

THE STORY OF ALFRED (JOHN) BURNFORD AND HIS HELPERS WHILE HE WAS ON THE RUN

Lieutenant Alfred Burnford was captured while leading a small group of Royal Marine commandos during the siege of Tobruk, in Libya, and taken to Padula PoW camp in northern Italy.

At the Armistice in September 1943, Burnford was herded with other PoWs on to a train heading for Austria. Squashed together in cattle wagons, they had no more than a Red Cross parcel each for the journey. Having decided to escape, they fashioned a rough saw from a food can, using only a tiny pair of nail scissors and took turns to hack away at a plank in the floor until they had a hole large enough to allow a man to escape through.

Dropping on to the railway line Burnford began his journey south, heading towards the Allies. He started at lightning speed: for five days he averaged 35 miles a day, crossing the river Po, passing through the foothills of the Appenines and sheltering in barns and occasionally monasteries.

As he was drawing closer to Monte Cassino, 20 miles to the west, he was forced to walk higher up in the mountains to avoid German gun batteries. Fifteen German divisions were preparing to defend the monastery of Monte Cassino prior to what became one of the bloodiest battles of the war. By this time the arduous journey of more three months had taken its toll: Burnford was weak with hunger and fever, had open sores on his feet and toenails missing. By this time, he was close to the village of Collelungo, high above the snowline and his last conscious memory before he collapsed was crying for help from a group of frightened old men, women and children near a makeshift shack.  Many of these people had fled from the town of Cardito to escape the fighting and were therefore also ‘on the run’.

When he awoke some hours or possibly days later, standing over him was a young peasant woman, holding a baby just weeks old to her chest. Alfred was unable to thank her for saving him because he did not know any Italian, but she began talking to him – speaking in English with a broad Glaswegian accent! She assured him that he was safe, hidden from the Germans below and that he was welcome to share the little food that she and her companions had available to them.

This kind woman was Angelina Di Mascio, a British-born 33-year-old mother-of-four who had left her native Scotland to marry a local Italian boy in the town of Cardito. The meeting between Burnford and Angelina was the beginning of a brief and fateful friendship.

She helped him to an overhanging rock where they scraped out the soil underneath, creating a den he could live in until he recovered his strength. They decided not to tell each other much about themselves in case they were captured by the Germans and interrogated, but she asked him, if he ever made it home, to send word to her family in Glasgow that she was alive and well.

Burnford was aware that his presence with the group represented a great threat to them and he knew that he would have to leave. When he felt stronger, sufficiently healed and fit, one night he decided to head for the Allied lines. He never said goodbye.

Stumbling down the mountainside at night, he just avoided an encounter with a German gun emplacement, being forced to flee with a bullet wound in his finger. Having waded across the icy Rapido river and on the verge of hypothermia, he almost blundered into another enemy position. Finally, he stumbled across an American patrol. Soon he was back with the British forces and on his way home.

He made good on his promise to Angelina within weeks of arriving home in East Sussex, and travelled north to Glasgow to visit her family. He told them Angelina was alive, well and had

[Digital page 5]

a new baby. Of course, the family was overjoyed and Alfred left, glad that he had done his duty. He subsequently returned to service in Burma and India.

Tragically and unbeknownst to him, Angelina and her Italian family had suffered an appalling fate in the meantime. No more than a few days after Burnford had left, Angelina, her four children, husband Dominico and 36 compatriots – including 12 more children – were butchered by German soldiers. It seems that the reason for this dreadful massacre was because they assisted Burnford, the ‘British spy’.

Piereno Di Maschio was a child at the time and a witness to the massacre. He managed to escape being killed by hiding in Burnford’s den. He recounted how Angelina had thrust her young baby daughter into the soldiers’ arms, begging them to at least take pity on the baby. Her pleas were savagely ignored. Kicked to the ground, she held her baby to her chest as the soldiers shot the baby and then Angelina.

Having dispensed with the ‘ringleader’, they turned their guns on the rest of the bewildered group.

Angelina’s eldest child, nine-year-old Giuseppe, somehow lived but was too wounded to be carried away by the little children who survived. He was left to perish in the snow. Armando, five, and Alberto, three, were riddled with bullets as they hung on to their mother’s skirt.

The bodies were not discovered until months later and it was almost a year before Angelina’s family in Glasgow or Burnford learned what had happened.

Evelena Gleason, Angelina’s only surviving sister, said of the tragedy: ‘None of us knew that while we were celebrating the news of her survival, Angelina and her family were lying dead in the snow.’

Alfred Burnford, who became a doctor and in his old age, lived near Cambridge, described how he had heard of the tragedy: ‘I had a letter from my father when I was serving in the Far East. A cousin of Angelina’s told him she’d been shot for helping PoWs.’ Even many years afterwards, Burnford was unwilling or perhaps unable to accept that his helpers died because a local woman told her German lover that a British soldier was being sheltered on the mountain. ‘Every day of my life I think of Angelina and the others whose only crime was a kindness. I cannot believe, I couldn’t bear to believe, they were killed simply because of me.’

Dr Burnford worked persistently to establish memorials to the massacre at Collelungo. Many events have been held over the years to remember the battle of Monte Cassino, but he complained that Collelungo did not even earn a footnote in history. ‘It is as if only Cassino were important,’ he said. “The peasants of Cardito belonged to no faction – they were just helping one another to survive on the snowline. The night before they were slaughtered, they’d even shared their meagre soup with German soldiers straggling back after a mauling at the hands of the French Moroccans. But they had known the consequences of aiding PoWs. I believe they were killed by a rogue group of soldiers who were jittery and in fear of those on the mountain.’

A pamphlet and a booklet recording the event were produced some years ago at the urging of a new young mayor, as well as a monument to the dead, although repeated pleas by Dr Burnford for official recognition have gone unanswered. In stark contrast to the many televised services in nearby Cassino to mark the 60th anniversary of the fighting around the monastery, no senior dignitaries, politicians or clergymen accepted an invitation to attend the poignant candle-lit Mass and memorial services in Cardito.

Evelena Gleason confirmed the degree to which the massacre had been forgotten: ‘The tragedy was only ever talked of in whispers. It was something too painful to discuss – too

[Digital page 6]

horrible to contemplate. Even now I don’t know if it is right to talk about it. What good will it do, how will it change anything?’

Her son Paul felt that, although it had been a secret for a long time, that time had now passed: “I was at the recent memorial services with my own children. I knew then it was time to record what Angelina and the others did. For too long it has been a “family secret”. Something we weren’t meant to talk about. No longer.’

These days in Collelungo there is a huge cross amongst the rocks that gave Angelina and the other villagers shelter. But few pass through the ancient beeches and poplars in this isolated spot. Tourists never come here, only those in silent prayer who find a strange peace in a place that witnessed a terrible execution.

[Editor’s note: The details from this story have been taken from an article from The Mail on Sunday, 12 Sept 2004 titled ‘The Lost Heroine of Monte Casino’. The article cannot be reproduced for copyright reasons. If you wish to read the original article please contact the Monte San Martino Trust.]

[Digital page 7]

COMUNE DI VALLEROTONDA

03040  PROVINCIA DI FROSINONE  

50° ANNIVERSARIO

ECCIDIO DI COLLELUNGO

DISCORSO UFFICIALE DEL SINDACO

THE 50TH ANNIVERSARY OF THE MASSACRE OF COLLELUNGO

A OFFICIAL SPEECH OF THELORD MAYOR, Giovanni Rongione

[Digital page 8]

COMUNE DI VALLEROTONDA, Provincia di Frosinone

Collelungo, August 8 1993

To commemorate means to remember in a formal way. Therefore this should not be my duty because I was not present when these events happened. So I cannot obviously recall these images. This story which was told to me, has left an indelible impression on my conscience. Today I will try to tell you either in an objective way or in a personal way. I will try to recall the memory for those who live without memory of these events of that December of 1943.

It is written in the introduction of the Costantino Iadecola reprint book, that tells, in a masterly way, about Collelungo, which I will frequently refer to, taking also, some passages that, I think, have changed from news to poems.

Fifty years have gone by and in this space of time also two generations. The young people tend to ignore what happened to their grandparents, they don’t consider them a part of the history.

And in this, we can find the reasons for the historical facts, which we want to celebrate. These events were of no use as a guide for the new generation.

For example, have just give a look overseas, in the ex-Yugoslavia. All we have to do is think of the bombs: to realize that men are still and are always ready to kill other men. that is tragically and dramatically true.

The deceased that we are here to honour are in reality innocent martyrs of this tragic and dramatic reality that accompanies the human way from time immemorial. There are some, that with these deceased and this tragedy, have tried to stain the events with the disrespectful colours of politics as an instrument, but fortunately this did not happen because those who should have confirmed this, did not do it. For an understanding of the events that cannot go unobserved, we need to acknowledge the survivors of Collelungo.

We have talked about understanding, that is, logical and effective continuity in

[Digital page 9]

our thoughts and actions. This could be a political connotation referring to the historical period in which the facts took place.

I’m convinced that after seeking the survivors’ accounts, the behaviour of the forty-two victims of Collelungo had nothing to do with politics and neither had the silence of the survivors.

They died for giving help to their fellow men for Christian belief, not political belief.

For this reason, until today the authorities did not agree to honour the deceased; because they didn’t die for “Resistenza” but because they wanted to follow the teaching “To love thy neighbour”, and this we know does not give the right to a medal.

This story, as told by Iadecola, is a story of our land.

If it was to happen further north from here it would have been a story for the history books. Instead, it had the Mainarde as its setting. Until today there hasn’t been any sign of recognition. We ask, “Why this long silence?” Why the indifference of the government about the deceased of Collelungo?” These are questions that are better disregarded, but not to talk about it at all would add injustice to injustice. Therefore, something should be said. The files written on Collelungo lying on the dust-filled shelves of the records of the municipal building are numerous, and after reading them carefully we find a reality that becomes a lesson of history.

The government has never wanted to honour these deceased. The government has never wanted to give a gold medal, why…? Because they died in the war but not under the “Resistenza”.

In our country the army was always blamed for the losses and importance was always given to the partisan war, therefore the story of Collelungo was always kept in silence because there were no partisans. They were only poor people who helped their neighbours and a “Carabiniere” thinking of doing his duty, which he did, and the story was left in silence until today.

[Digital page 10]

Today things are changing and someone is finally thinking of these deceased.

The land that burnt on the Mainarde fifty years ago has tormented the survivors and those who reflect the history. It has left us with a question. “Why…?” They asked themselves that cold December morning. “Why…?” They still ask themselves fifty years later. If you get involved with this story you will also ask yourself why?

Because there should have been a reason. But is it absolutely necessary to give an answer to these questions? The tragedy remains and no one can cancel it and with it, or the mystery connected to it. On this story allows me to give some reflections to you.

What is the story? The story is that on the 28th of December at dawn a group of people, thirty-eight civilians of Cardito, and four stray Italian soldiers, were shot by the 5th Alpine division of the German mountain infantry. Among the victims were women, children and new-born babies.

This is the raw naked truth. If we stop to reflect, we can only ask ourselves why they were killed. They were killed because they found themselves like lambs among wolves. They found themselves exactly where the war had brought men to hate themselves. To hate everything and everyone. Here are some historical references to enter the atmosphere of the time.

The 26th of December at 10.15am the 3rd battalion of the 8th Moroccan regiment attacked the Mainarde peak and they conquered the highest crests about 2.00 pm. Immediately, there was a German counter-attack brought by the 115th armoured Grenadier regiment, which arrived to give help to the 100th Alpine Hunters, but they sent them back. The loss was colossal on both sides, hundreds and hundreds of deaths along the highland pastures, hundreds and hundreds of wounded streaming with blood returned to the rear. The following day the 27th of December, an attack took place again. The assault, at the height of 1478 metres – Collelungo – by the 2nd and 3rd battalion of the 8th Moroccan regiment of the French expedition. Again, this attack begins at 10.15 with very bad weather and obtains better results than the previous one, conquering the highest crest and giving this place into the hands of

[Digital page 11]

the French.

The success in terms of human lives was paid at a high price: the 8th Moroccan regiment lost 56 men and 136 wounded. The 5th division of the German mountain troops lost almost all of its Alpine Hunters of the 85th regiment, of which 64 men of the 2nd battalion survived are taken prisoner with the commanding officer of their 7th company.

The Germans retreated with the misery that accompanies defeat. Dragging themselves through the mud and snow they returned defeated. Some stopped until late at night with the evacuees of Cardito who gave them hot sheep broth in exchange for a loaf of brown bread for the children.

Disgusted and oppressed about their imminent end, with infinite anger in their souls, the downhearted men with the thought that the end was near, counter-attacked at dawn on the 28th of December.

They say that someone said to these men that the evacuees of Collelungo hid enemy officers, that they collaborated with the enemy. It is not true, but they believe that happened. Among the evacuees there was a young woman Angelina Di Mascio who had returned a few years ago from Scotland to marry in Cardito.

This woman, who spoke English, helped by her brother-in-law, the policeman (carabiniere) Angelo Di Mascio, and maybe the rest of the family, had actually given help to an English officer taken prisoner in ’42 who was able to escape Villafranca (Verona) and crossing the Appenines by foot he arrived feverish on the river bed of the Rio Chiaro at Collelungo. There he hoped to rejoin the allied forces. This man on that tragic morning at Collelungo was not present but he had been there.

Today he has returned and he is with us to honour those “buona gente” as he described them, who helped him not for political belief but for Christian charity.

We honour Mr Burnford for his sensitive gesture in coming here.

But let’s go on with the story. Someone, they say, had killed on the night of the 27th two German guards; they were found a few hundred metres further down from here, but the survivors have always denied that they did hostile actions against the Germans.

[Digital page 12]

They say that our people of Collelungo died because they were involved in events unknown to them.

Along the front of the Gustav line at S. Angelo del Pesco (CH) not far from here by crossing the mountains, an episode of espionage by the allies occurred in which were involved some civilians and a colonel of the Italian army. This angered the commanding officer of the fifth alpine division, the same one that was based in Collelungo. This commanding officer, general Julius Ringel, gave the order “to kill all the civilians found along the front”. This command was carried out in more than one place along an almost straight line that meets Collelungo with Ortona.

In the week of Christmas of 1943 civilians were shot at Gamberale; a village of S. Angelo of Pesco, at the farms  of Torricella (CH) in the Turkish neighbourhood of Pizzoferrato, in Collelungo on the 28th December and at Francavilla (CH), on the 29th December 1943.

But Collelungo is different from all the other massacres because on the other occasions women and children were always put apart from the men and only the men were shot. At Collelungo no distinction was made and women, children and a new-born died. It is actually this in particular that makes Collelungo special. It is hard to accept that Collelungo was special. It is hard to understand why one kills another but anyone who understands why a new-born baby is killed must be insane.

It is said, and it is true, even though today we still don’t know their names, that amongst the evacuees of Cardito there were four Italian soldiers. Some could swear that there were three Italians but one for sure was Greek, maybe a Greek commanding officer??? Who knows? Of course, it is of little importance! These soldiers, scattered after the armistice of the 8th of September were there and they were helped by the Christian charity. They not only suffered the cold and hunger but also the same destiny.

One of the German soldiers, they say, could have been the person who caused their deaths. Maybe all of them were involved, why?

Those men, the Alpine Jager troops, who in single file that morning of the 28th

[Digital page 13]

December climbed towards the front line, had for sure death in their hearts. The day before they had a dreadful experience.

A continuous uproar caused by the firing of rifles and machine guns that mixed with the screaming of the wounded caused confusion and fear in their minds.

They meet along the way the evacuees of Collelungo that before were allies and now were the enemies.

Italians that helped the English, spoke an unknown language that was similar to the one of their enemies spoken at the point of death, who gave help and hid Italian soldiers.

The same ones that were yesterday allies and today maybe they were the feared partisans that could have killed the two guards that night or signalled their positions on Mount Pantano during the attack of the day before which caused the deaths of a whole battalion.

Exposed to the cruel reality, scared and desperate without any hope, honour and feelings they had only bestial instinct remaining that made them become wild beasts.

These young men who until the day before had been like brothers (fraternized) obeyed the command: kill all the civilians along the front.”

It was carried out.

On Collelungo fell the silence of death.

{Digital page 14]

NOTES CONCERNING LETTERS

On 13th November 1945 I was still in India. I sailed for England at the beginning of December in H.M.S. Rajah, arriving early in January 1946.

I cannot be sure if this letter from my father reached me before I got home but I do know that I wrote telling all I knew to the War Department as soon as I had received it.

Shortly after this I had the letter of 11th February 1946, which appears below written by Angelina Izzi. My first letter to the War Department in response to this letter was dated 19th March, making a very strong case for maximum help to be given.

[Digital page 15]

Précis of a letter from my father posted on 13th November 1945 whilst I was serving in the Far East.

Tomasso came from Bristol to see me and to say that his cousin, Signora Angelina Di Mascio, and her 5 children had been machine-gunned by the Germans. Tomasso’s brother-in-law Waltil Izzi had also been killed.

When this happened Signora Waltil Izzi and her 5 children were in the North but have now returned to their village, Cardito.

Tomasso says that an Italian informed the Germans that the Di Mascio family had been helping P.O.W.s. He asked that you write to the War Department, telling them how you had been helped in your escape, so that those families still alive in Cardito might be compensated.

I will write to the Di Mascio family in Glasgow and would you write to the War Department.

[Digital page 16]

COPY

Notes made in January or February 1944

Arrived area Cordito about 12 November 1943.

About 1st December met Signora Angelina Di Maschio 5 children (or 4). Antina per Cordito Prov. Frosinone, Italia.

Departed 9th December.

Crossed lines night 10-11 Dec.

With Canadian Medium Artillery 11 Dec.

Taken to Naples Hospital 12 Dec.

Taken to No. 2 Transit Camp P/W Sub-commission C.M.F. 14 Dec.

Dec 14 & 15 visits to R.N. and U.S.N. Intelligence

Dec 16 handed Report to Sub-commission C.M.F.

Left Naples 18 Dec. by sea Via Bòne arriving Glasgow 4 January 1944.

[Digital page 17]

To

His Worship the Mayor and the Comune de Vallerotonda, with the thanks and admiration of Dr and Mrs A Burnford, on the occasion of their visit in August 1993.

[Digital page 18]

This is an account of how one young British soldier, a prisoner of the Italian Army in 1942, was taken by the Germans from a camp in Bologna and put on a train for Austria. He escaped in Northern Italy and was, at every stage in his long walk to Cordito, given shelter, food and sometimes clothing by the brave and kindly people who had so little even for themselves. After some days’ sickness in a cave above Cordito, he saw a chance to evade the Germans and on December 11th 1943 re-joined the Allies.

[Digital page 19]

LINE OF WALK Avoiding large and busy places

Villafranco 19 Sept 1943
Mirandola
Firenzuola
Campestri 25 Sept  1943
M. Vardi
Bibbiena
Città di Castella
Umbertide
Morella 1 Oct 1943 On road from Perugia
Assisi (west of)
Foligno (west of)
Celano 8 Oct.1943
Civito d’Antina
Morrea
S. Vicenzo Vecchio
S. Giovanni
Balsorane Vecchio
Pescosolide
S. Onofrio
Settiffati
Picinisco
S. Biagio Saracinisco
M. Porcellone (slopes of)

[Digital Page 20]

Escape

Notes made at Padula. After a failed attempt to evade the guards when we thought we were to be moved North because of the fall of Sicily.

Sat July 31 (1943) Lay up with Wright & Potts. Tile off roof. Carab (guard) in kitchen (the room below) searched etc. General & Commandante flapped. Questioned. Potts hit. Slept on floor.

Aug 1st. No water, no food till about 2000 (hrs.) then joined by Collins, S. Elliot and the table was thrown out. It seems they were found about 0600. Paul Wood & S seem to have been found today at 1800 and were put in with the other prisoners

Aug 2nd Tea brought in at 1900 & Doc (our own M.O.) Followed by Commandante & Orlando in disgrace.

Bucket incident. No more food etc. But in spite of efforts of Carab with sore hand (? oven incident) we got lunch and dinner. Brig and Commandante came to agreement. (all guards out at dusk for 1 hour) so we got mattresses, blanket and pillow each. (Brig. The P.O.W’s senior officer.)

Aug 3rd  “Tell him policy has changed “ W….

Aug 4th Got bits of Parcel (Red Cross) into our cell and cocoa for supper- Orlando came with ….of it (torn at edge) promised to come tomorrow to get lists of missing gear. Wash. (the first clean-up we had been able to make)

Aug 5th. Breakfast. No sign of Orlando.

Aug 6th 2 hours have walks in evening instead of morning. Heard Italy is good except perhaps pinned down. First party that might go to Bologna. Camp still living in cloisters. No sign of Orlando.

Aug 7th Bit of trouble …. Orlando came to take the lists (of our confiscated gear) 1/2 a parcel each but the Wops …. it.

(Aug. 8th Line lost in fold of paper) a shave. Letter from Krist. First one to come direct to this camp.

Aug 9th Orlando did not come.

Aug 10th.Ditto. Heard that our kit was in the orderly room…. last night. It’s hoped to get rid of us late Sunday 15th.

Receipt of letters. On Aug 2nd one posted 4th Feb. 8th Aug. 21st June and.10th Aug 5th June and another 4th Feb (This demonstrates the irregularity of mails due to convey system and censorship in various Italian camps before delivery).

We had assumed the conflict in Sicily had gone well and several parties of P.O.W had hidden in different places, with food for ten days or so, hoping to welcome British Forces once the camp had been cleared and the Italians had moved North. I had battened down above the kitchens but we must have dislodged a tile from the ceiling and hence the above diary.

[Digital page 21]

Escape

I landed up in Bologna but many went to other camps and I believe that a very few who had hidden up, did escape into the hills once the prison had been cleared.

Orlando was the officer supposed to be in charge of prisoners and took it as a personal affront when troubles started.

This was in the lovely old monastery of Padula where conditions were relatively good and our own superior officers had gained control of our day-to-day affairs. We had a very extensive cloister and perhaps 3 acres of paddock where we could play football etc. And all sorts of classes had been organised by the skilled and educated among us and we had been able to obtain books in English concerning many subjects. This camp was occupied almost entirely by R.N or R.M. officers.

The railway passed along the valley and there was a sizeable village opposite the monastery but we were very securely shut in by the mountains. We were able to buy fresh vegetables and fruit from the village and although well to the South it could be cold because of the elevation. However, the mountains did protect us from the East winds Strangely enough, my cousin John Michael, was in a class learning anatomy from Professor Gottlieb.

It was amazing what some of the “tinkers” had been able to fashion out of empty food cans. Pots and pans, of course and quite ornate vases etc. But the greatest pieces were highly successful, and sometimes very economical, cooking stoves which we called stuffas. It was in these stuffas we were able to prepare hard rations against an attempt to escape. Of course, one denied oneself of Red Cross food by making provision for such an attempt. Fuel was needed for the stuffas and many parts of the old buildings had their woodwork reduced drastically in our search for it.

A Great Tragedy Followed my Escape of which I was unaware for a year, I was serving in Burmese Campaign when I received a letter from my father dated Nov 13th 1945….

My dear boy,

This morning an Italian from Bristol, called Tomasso came to see me. I regret to say that his cousin Signora Damascio and her five children were all killed in cold blood by the Huns, some Italian swine had reported them. This I understand was the poor woman who helped you and I think you got away just in time.

Tomasso’s brother-in-law Dattilese was also killed. I do not know if he helped you. Signora Dattilese and her 5 children were safe up North and came back to their village of Cordito.

Tomasso says if you wrote to the Italian Ministry of War reporting the help you got some compensation may be got for the poor survivors. I have not

[Digital page 22]

Escape

Damascio’s address in Glasgow but will get it and write to them. The English Government are rewarding those who helped the prisoners on their road. These doings often make me think we are wrong in our treatment of the Huns. They should be really punished and made to suffer. Already in the German cities many of them are showing their arrogance and naked rudeness to our leaders. We also are being rationed to feed these swine. Things are more strict than ever here: Kindness to the Hun is the thing we did last time and made me say on Nov 11/18 that we had lost the war and I have said so ever since because I knew we were going to be foolish in handling them.

Businessmen want to get back to business and that’s what rules this country. Nothing else matters.

The kids were delighted with their gold braided caps and their shirts. It was nice of you to think of that as shirts are so hard to get for them. We had our Legion armistice service in church on Sunday. Our membership has jumped from 50 to 75. An old Colonel. (R.A.M.C) now lives here and is a (? keen) commander. Much change goes on in the village now.

No more news. All our love. God bless you.

Affectionately, your father

Alfred Burnford.

Am glad you had such a good holiday.

I had taken leave to Kashmir shortly after VJ Day.The only good thing was that, I believe, father was instrumental in bringing one child back to its Grandparents in Glasgow.

My reply…

24 Nov 1945    Royal Marines. Marve, Bombay

Dear Dad,

Your letter about Thomasso Izzi has just arrived. Angelina was the woman’s name and I fancy Thomasso is her husband. He was also her cousin and in the Carabinieri and yet from your letter it seems that Thomasso is NOT the husband. Do you know what happened to the husband? I have written twice to Cordito but have received no reply. This I put down to the unsettled atmosphere which must have been evident there, now, of course it is clear the poor woman was dead. Did you find out the date of her death?

I fancy I left the place on Dec 9th 1943 but cannot be certain. I am certain, though, that no one except the people living there (18 I think, but half of them infants and only 4 men) knew of my hideout or even that I existed. I was there so long, a month at least, that it is surprising that the informer, if there was one, did not squeak sooner. I fancy that the Germans learned that Angolan Dimascio had been brought up In Scotland and were looking for her. Dottileri, if he is the man that I think, is the husband’s brother-in-law. You say

[Digital page 23]

Escape

he is your Thomasso’s brother-in-law which, again, makes me think that Thommaso is the husband and safe. It is all rather involved.

Anyway, I shall write to the Minister as you suggest but will first see the General, or whatever they have in Bombay, and find out exactly who is the best person in Rome to deal with the case.

Tonight I have sent a letter to the girl’s mother and father whose address is A.Dimascio, 130 Maryhill Rd Glasgow. The old lady is a jolly sort of girl with three or four more younger daughters.

I hope there was nothing I did which gave the Germans the clue. I accepted their goodness and would hate to think what has happened is my thanks to her. I am convinced, though, that is just the German in the German [sic]

With my love. John

Note. “This letter (discovered in Feb 1998) was sent from India in reply to my father’s letter of 13 Nov 1945 a precis of which you have.” [I was writing to Paul Gleeson a younger member of the Dimascio family who had become interested in his family] “I would, therefore be replying sooner than might have been suggested previously and the Minister would have had the facts before Christmas. (of 1945).”

I arrived home 15th or 16th Jan 1946 so you may appreciate my anguish when I went up to Glasgow a few days later. On my last visit I had given only welcome news – although unbeknownst to anyone at that time the massacre had occurred – and this time I could only commiserate with the family who had not heard a thing of their family in Italy till 6 months later.

THE FACTS only came to light after years of research into German, French and Canadian military files. This was largely the work of Dott. Giovanni Rongioni, a dentist and Mayor of Vallerotonda.

We all knew that several times the peasants had been ordered out of the forward zone by the Germans but a few always stayed, a little higher up the mountain, but always in sight of their homes.

Angelina was above the snow-line at Collelungo during the second half of December. After I left (probably 10th Dec) she moved a hundred yards higher to the giant rock beneath which I had lived. She built a new shelter against it and no doubt some of the family slept beneath it just as I had done.

Gen. Julius Ringel was about to move into the command of this section of the Gustav line and was met by some enterprising espionage by the local inhabitants further East, supposedly led by an Italian Colonel.

[Digital page 24]

Escape

2   A patrol in a forward area well hidden by sheer mount crag was having a ‘smoko’ when a shell exploded amongst them. The Canadian medium battery, well back, had just fixed a gun that had been faulty. So as to avoid any counter-fire they lobbed a shell into a supposedly empty area, but the Germans were convinced that the fire had been directed by Italian peasantry.

3   Two get-away men from a German night patrol, who did not return with their patrol were found strangled the following morning. This was also blamed upon Italians but in reality the few old men up there would not have dared move at night. (The Strangling was probably garrotting, as would seem reasonable if you read on.)

4   A strong fighting patrol sent out just East of Collelungo on the evening of Dec 26 was completely destroyed by Moroccan Mountain troops in the same area (as 3 above).

5   German Alpine Jägers staged a full-scale attack in the same area on the night of Dec 27th, but from this only 64 men returned. A few of these straggled back through Angelina’s little camp. Here she gave what little mutton soup (a very rare treat) she had made for the family before they straggled back to base.

All this happened in the space of 10 days and on the morning of 28th Dec, Gen Ringel ordered all civilians to be removed from the area.

Along the mountain chain most were removed without incident except here and there where a man tried to run away, but at Collelungo, where the night before he had received hospitality, the German Major and his detachment shot every single one of the camp and left them in the snow. They were not found till the snows had gone and people were again going about their activities in the higher hills. Late Spring 1944.

38 were killed at Collelungo, 26 of them of the Di Mascio family. One had been born in November and 27 of them were only sixteen years old or less.

Years later, two children who had been hiding deep under my rock, told how they crept out at night when the Germans had gone and had found a boy about 14, badly wounded. In spite of their youth, only six or seven years old, they struggled with him to the North over the mountain but he died on the way. After nearly 3 days they found a village but could not say how they had got there or why. They were well into their teens before the truth was out and both were alive and well 50 years later.

Kesselring, C-in-C of the German army in Italy, had the major court-martialled for his barbarity and he was still in a German prison in 1995.

[Digital page 25]

[The coloured illustrated front of a publication, showing a mountainside covered in snow]

[Italian text]

COSTANTINO JADECOLA

COLLELUNGO
IL GIORNO DEI SS. INNOCENTI MARTIRI

[Digital page 26]

COSTANTINO JADECOLA

COLLELUNGO

IL GIORNO DEI SS. INNOCENTI MARTIRI

EDIZIONI LA RIVA – CASSINO

[Digital page 27]

COLLELUNGO

IL GIORNO DEI SS. INNOCENTI MARTIRI Seconda edizione

Luglio 1993

© by Costantino Jadecola

PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA

Tipolitografia dell’Abbazia di Casamari

per conto della Casa Editrice La Riva s.a.s. Cassino

In copertina:

Collelungo, paesaggio invernale;

A. Vaccari ” La strage degli innocenti ” Abbazia di Montecassino Fotorealizzazione di Nino Rossi.

“Allora Erode, vedendosi burlato dai Magi, s’adirò fortemente, e mandò ad uccidere tutti i fanciulli che erano in Betlemme e in tutti i suoi confini, dall’età di due anni in già”

(Matteo, II, 2-16)

[Digital page 28]

[Text in Italian]

Prefazione

Cinquanta anni, nella vita di una comunità, sono tanti, dal momento che rappresentano lo spazio di due generazioni, ed in genere i giovani tendono ad ignorare ciò che è capitato ai loro nonni, li considerano altro da sé, fuori della storia. Invece a Cardito gli avvenimenti di cinquanta anni fa continuano ad essere oggetto di interesse non solo di chi, per motivi di età, ha vissuto quel triste periodo di guerra e distruzione, ma anche di quanti, oggi poco più che diciottenni, sono stati allevati nel ricordo dell’infame strage di Collelungo, nella consapevolezza dell’improvvisa trasformazione degli uomini in belve sanguinarie, nella ancora oggi appassionata ricerca della verità su un episodio così doloroso e tragico.

Ē facile, ancora oggi, nel 1993, trovare a Cardito capannelli di gente che discute, che avanza ipotesi, che ricostruisce in maniera a volte fantasiosa gli avvenimenti di quel freddo dicembre del 1943. Ed è facile anche trovare volontari premurosi che si offrono di accompagnarti sul luogo della strage, che ti spiegano la montagna passo a passo, che addirittura amano tanto i loro boschi da riconoscerne (non è una esagerazione) ogni albero.

Alla fine ti senti coinvolto in una atmosfera strana, e ti chiedi come possano aver fatto del male a gente così pacifica, così tranquilla, educata, ospitale.

Dopo la prima volta ti senti quasi trascinato a tornare verso le pendici delle Mainarde, verso Costa S. Pietro, verso lo spiazzo di Collelungo, alla ricerca di elementi nuovi per dare un senso a questa storia, in cerca, forse, non dico di un fantasma, ma di quell’atmosfera

[Digital page 29]

particolare che permea i luoghi in cui si sono verificati i grandi episodi della storia.

E poi, una volta ridisceso a valle, continui ad interrogarti sui tanti perché di questa storia, e ti tieni in contatto con i superstiti della strage e vorresti sapere, sapere, sapere.

Si spiega così l’infaticabile ricerca dell’attuale sindaco Giovanni Rongione, che in quella strage perse uno zio che si chiamava proprio come lui, ed il suo continuo interrogare sia i vecchi del paese sia i protagonisti ormai lontani, chi in Germania, chi in Scozia, chi altrove per il mondo, di quella che resterà nel ricordo della gente come la “strage degli innocenti”.

I risultati delle accurate ricerche e la relativa documentazione iconografica, parte della quale è stata già utilizzata per questa ristampa, sono in corso di pubblicazione e saranno presentati, in omaggio alle vittime di Collelungo, nel dicembre di quest’anno, a cinquanta anni esatti dall’eccidio, come contributo alla ricerca della verità e come omaggio alla memoria di quanti, adulti o infanti, rimasero avviluppati, loro malgrado, nelle maglie dell’assurdo.

Giugno 1993

Lucio Burdi

Vallerotonda

Vallerotonda, in provincia di Prosinone, è un centro dell’area meridionale delle Mainar-de posto sul fianco est di monte Castello.

Ubicato a 620 metri sul livello del mare, ha una superficie territoriale di 5.965 ettari che oscilla da una altitudine minima di 160 metri ad ima massima di 1.825 e che ospita, oltre Vallerotonda, i centri abitati di Cardito, Cerreto e Valvori.

Oltre i quasi 2.500 ettari di bosco, è da menzionarsi “la pineta”, nella valle dell’Inferno, che, con il lago artificiale di Cardito, costituisce una delle principali attrattive. Venne messa a dimora tra il 1904 e il 1924 per una funzione prettamente idrogeologica, divenendo, poi, un riferimento turistico.

L’economia di Vallerotonda è stata, in passato, essenzialmente legata all’agricoltura ed alla pastorizia. Ma, come altri centri delle Mainarde o della vicina valle di Cornino, la sua produzione più “fertile” è stata l’emigrazione, fenomeno ormai cessato del tutto.

Dall’andamento demografico si evidenzia

[photograph: Vallerotonda oggi. (Archivio V. Pirollo)]

[Digital page 30]

che nel 1911 Vallerotonda ha raggiunto la punta massima di 4.274 abitanti poi scesi ai 3.134 del 1936, ultimo dato anteguerra disponibile; dopo un incremento registratosi negli anni immediatamente post-bellici, si è passati dai 3.692 abitanti del 1952 ai 2.194 del 1981 ed ai 2.098 del 1991.

Quanto alla storia di Vallerotonda, anche se “in località Cerreto e Migghioia, quindi nelle vicinanze immediate dell’attuale centro, furono rinvenute tombe, vasi e lucerne riferibili chiaramente” all’epoca romana, la località viene citata per la prima volta nei documenti cassinesi in occasione delle incursioni saracene. Il “castrum”, invece, sorse nella prima metà dell’XI secolo e come tale è menzionato nel diploma di Papa Vittore II del 1057.

Per più approfondite informazioni di carattere storico, si ritiene opportuno segnalare “Vallerotonda” (Notizie storiche e artistiche), lo studio di don Angelo Puntoni, il compianto monaco benedettino di Montecassino, pubblicato nel 1975 a Cassino dalla Tipografia Pontone ed utilizzato anche per queste note.

[Photograph: Il Lago di Cardito con Costa San Pietro]

Certi segni

Semmai qualcuno avesse avuto un dubbio – ed è possibile che un dubbio ti assalga, a Collelungo, dove, sotto una cappa verde sorretta da colonne di faggi, attraverso la quale, allo stormire delle foglie, intravedi il cielo in una dimensione tale da sembrarti più a portata di mano che altrove, dove, insomma, a tutto puoi pensare ma nemmeno lontanamente che quello possa essere stato il luogo per un delitto di massa – il caso ha voluto che, cinquant’anni dopo, sotto una sfoglia di terra protetta da un tappeto di foglie ramate, riaffiorassero certi segni di quella tragedia quasi

[photograph: Il Rio Chiaro Collelungo]

[Digital page 31]

[photograph: Alcuni degli oggetti rinvenuti nel giugno 1993 durante gli scavi per il basamento della croce]

[Photograph] Si scava per sistemare il basamento della croce: la montagna restituisce brandelli del passato rimasti nascosti per 50 anni]

a voler confermare che essa ci fu e fu tragedia per davvero.

Or sono cinquan’anni da quel 28 dicembre del ’43: dopo una lunga attesa, il monumento è stato finalmente collocato dove si voleva che fosse collocato e tutto il resto è stato sistemato come si voleva che fosse sistemato.

Poteva bastare. Ma si è voluto fare di più.

Ad esempio, ci si è chiesti, perché non anche una croce? In fondo, non tutti i martiri di Collelungo ne hanno avuta una.

Così si è scavato per la sua collocazione. A caso. A caso certo ma proprio dove la terra nascondeva, appena un palmo più sotto, certi segni della tragedia: ossa umane; alcuni brandelli di scarpe; una piastrina militare ormai quasi del tutto ossidata.

Quel che ne è rimasto, tuttavia, è stato più che sufficiente per testimoniarne l’appartenenza ad Angelo Di Mascio, classe 1915, reale carabiniere riapprodato a C ardito, presumibilmente nel caos conseguente l’otto settembre, per seguire la sorte dei suoi e dei suoi conterranei.

Una sorte infame, se si vuole. Sia quella di Angelo che quella dei suoi parenti. Perché nessuno di loro è sopravvissuto né, quindi, c’è stato qualcuno, in quei dolorosi frangenti

dell’immediato dopoguerra, a preoccuparsi di recuperarne i corpi, a Collelungo.

Cinquant’anni dopo, quasi il destino avesse voluto ostinarsi in un gioco perverso, ecco quei segni riaffiorare dalla terra, proprio laddove si vuol collocare il simbolo più alto della cristianità, con la loquace drammaticità di certi silenzi che lasciano di stucco e non consentono repliche.

Sono i fatti nuovi di Collelungo. Il resto è tutto come prima, con gli stessi interrogativi che in tutti questi anni si sono rincorsi senza trovare risposte. Tanto che, fatta salva questa doverosa premessa, dovendosi parlare di Collelungo e della vicenda dei suoi martiri, si son volute riproporre le pagine che seguono, senza nulla togliere e senza nulla aggiungere. Perché, tutto sommato, fino all’altro ieri la vera storia di questa vicenda è stata quella che in esse si racconta.

[Photograph: La piastrina del carabiniere Angelo Di Mascio rinvenuta a Collelungo]

[Photograph: Sistemazione definitiva della croce]

[Digital page 32]

[Photograph: Collelungo: alberi e rocce custodiscono gelosamente il ricordo di un terribile passato]

Una storia con molti perché

Quella che si racconta in queste pagine è una storia di questa terra. Della nostra terra.

Fosse successa altrove, più a nord di qui o al Nord, diciamolo pure, già sarebbe e da tempo, una storia da libri di storia. Invece, essa ha avuto come scenario le Mainarde. E così, quarantanni dopo, nel luogo dove essa ha avuto il suo tragico epilogo, non vi è nemmeno l’ombra di un segno qualsiasi che ne sia testimone nel tempo.

Non fosse stato per la caparbietà dei superstiti e di Vallerotonda, non ci sarebbe nemmeno il monumento di Umberto Mastroianni. Ed avrebbero continuato a ricordare quella tragedia solo i cippi di Vallerotonda e di C ardito: modesti quanto volete ma sacri tanto che nemmeno lo si può immaginare.

Chiedersi il perché di questo lungo silenzio ed il perché del crudele distacco sui morti di Collelungo e verso i morti di Collelungo, sono interrogativi che, per la serenità che ha ispirato queste pagine e per la loro finalità, non è nemmeno il caso di prendere in considerazione.

Non può, però, non biasimarsi chi, questi morti e questa tragedia, ha cercato di tingere con gli irriguardosi colori della politica per una strumentalizzazione che, per fortuna, non c’è stata. Ma solo perché chi avrebbe dovuto avallarla non lo ha fatto. Per una coerenza che non può passare sotto silenzio e della quale bisogna dare atto ai superstiti di Collelungo.

Oltre questo, la tragedia. Quel 28 dicembre

[Digital page 33]

[Photograph: Il monumento di Mastroianni viene avviato verso la definitiva sistemazione]

1943. Quel fatale giorno dei Santissimi Innocenti Martiri sul greto del rio Chiaro a Collelungo.

Ē tra le pagine più tragiche che quella guerra, che aveva reso le terre tra le Mainarde e gli Aurunci simili ad un immenso braciere, ci ha lasciato.

Con un interrogativo, un altro interrogativo dei molti che questa storia si porta appresso. Che da quarantanni tormenta i sopravvissuti.

Se i colpi della mitraglia non trapassarono le loro carni, certamente infransero qualcosa dentro di essi. Di chi, adolescente, giovane o già uomo, fu protagonista inerme e spettatore di quel massacro.

“Perché?” si chiesero in quel freddo mattino di dicembre.

“Perché?”, si chiedono ancora oggi, quarantanni dopo.

“Perché?”se “entri” appena un poco in quella storia, finisci col chiederti anche tu.

Sì, “Perché?” Perché un “perché” dev’esserci pur stato anche quando, una quindicina di anni or sono, un pullman di turisti tedeschi

un certo giorno giunse a Cardito. Tra loro, un sacerdote.

[Photograph: Il monumento ormai collocato sul suo piedistallo]

Guardavano verso Costa San Pietro. Collelungo è là dietro. Alcuni di Cardilo si avvicinarono ai turisti. Più per curiosità che per altro. C’era anche Pierino Di Mascio, uno dei superstiti.

Mi ha detto:

“Non lo giuro. Ma quando capirono che noi potevamo aver capito, risalirono in pullman e se ne andarono.”

Sarebbe facile dire che l’assassino torna sempre sul luogo del delitto. 0, piuttosto, chiedersi se tra quei turisti vi erano anche gli altri protagonisti di Collelungo: quelli che uccisero.

Ma perché porsi altri perché?

Ē proprio necessario dare una risposta a questi interrogativi?

Resta la tragedia, che nessuno può cancellare. E, intorno ad essa, un alone di mistero.

Un alone che ti avvolge quando sali a Collelungo per renderti conto del luogo della tragedia. Fin dove il tratture è transitabile –

[Digital page 34]

[Photograph: … a un certo punto, quando il tratturo non è più nemmeno tale, diventa un torrente di petre bianche…]

ma quarant’anni fa non vi era nemmeno questo – incontri pattuglie di cacciatori che fanno riecheggiare nella valle i colpi delle loro “doppiette”. Oppure cavalli e buoi sparsi qua e là per la montagna, al pascolo. Poi, a un certo punto, quando il tratture non è più nemmeno tale, diventa un torrente di pietre bianche sulle quali la macchina stenta a passare, ti rendi conto che ormai ci sei.

Rio Chiaro è lì sotto. Ed anche se questo dicembre è stato avaro di pioggia e di neve, diversamente da quello di quar ant’anni fa, l’acqua è abbondante e impetuosa. Come allora.

I massi che gli sfollati di Cardito adattarono a loro rifugio. La radura dove vennero ammazzati. Un rosso tappeto di foglie di faggio.

Ē qui che avvenne la tragedia. Se vogliamo, un luogo come un altro di questo scorcio dell’Appennino dove il Lazio è già Abruzzo o l’Abruzzo è già Lazio.

Ti aspetti, da un momento all’altro, comparirti davanti un sacerdote. E sentirlo pregare, in Tedesco, tra questi massi.

Ma resti deluso. Forse, e già venuto. Forse, verrà.

Ē tempo di sfollare

Il giorno preciso non interessa e, del resto, anche a volerlo sapere, non troveresti nessuno che lo ricorda. Ma è ottobre, questo è certo, un giorno di ottobre del 1943 quando, quaranta-cinque abitanti di Cardito Selva, più o meno tutti parenti tra loro, decidono che, tra quel via vai di soldati tedeschi e di mezzi militari, non è più possibile continuare a vivere.

Che proprio da quelle parti i tedeschi abbiano deciso di far passare la linea “Gustav” e, poco più avanti, verso il confine con il Molise, l’altra loro linea difensiva, la “Reinhard”, è cosa che gli abitanti di Cardito Selva, ma anche quelli di Cardito Chiesa, di Pagliacci, di Serre, di Cerro Grosso o di Catascio, tutte frazioni o contrade di Vallerotonda verso il confine abruzzese-molisano, ignorano addirittura. Purtroppo, però, è così.

Qualcuno, infatti, nella lontana Berlino ha deciso che gli alleati vanno fermati ad ogni costo, apprestando delle linee difensive adeguate allo scopo.

Il caso vuole, anche perché la natura ha dato una mano a far sì che questi monti siano una specie di roccaforte dalla quale poter controllare senza eccessive difficoltà la piana del Volturno, che poco più su di Cardite, verso la Meta, le due linee difensive siano quasi adiacenti tra loro per poi ri discendere, verso la costa tirrenica, l’una al di qua, l’altra al di là di monte Mare.

Cardito è proprio dove le due “linee” si sono separate da non molto: una situazione non certo invidiabile, perdi più resa ulteriormente

[Photograph: La piazza principale di Vallerotonda in epoca fascista (archivio V. Pirollo)]

[Digital page 35]

[Photograph of map] Le linee difensive tedesche nella zona delle Mainarde]

precaria dal fatto che quel pugno di case che costituisce il villaggio è tagliato in due dalla Roccasecca-Isernia, ovvero dalla Colli al Vol-turno-Atina, cioè dall’unica strada che attraversi questi monti.

Considerato, poi, che con la reazione di queste “linee” i tedeschi giocano, in questo sperduto angolo della penisola, se non l’ultima, sicuramente una delle ultime carte per bloccare la strada per Roma agli alleati, che intanto annaspano intorno al Volturno, non ci vuol molto a rendersi conto di ciò che accade sulle Mainarde ed intorno ad esse in quello scorcio dell’autunno 1943.

Quel via vai di soldati e di mezzi militari tedeschi ha, dunque, una sua giustificazione, ammesso che certe cose possano giustificarsi. Ma per gli abitanti di Cardito Selva ciò che ha più senso in quel momento è il fatto, quasi traumatico, che la secolare pace che ha sempre accarezzato questi luoghi, sia d’un tratto violentemente sconvolta.

Fosse stato solo per questo, pazienza. Però, ciò di cui riescono ancor meno a farsi capaci è come possa essere stata sconvolta anche quella loro idea, alla quale, bene o male, sono abituati, di essere stati dimenticati da Dio e dagli uomini tra quelle cime che salgono al cielo da valli profonde, in un ripetersi uguale ma non monotono.

In quello scorcio di ottobre, infatti, si rendono conto di non essere stati dimenticati né da Dio né dagli uomini e che, per di più, sono stati degli stranieri a ricordarsi di loro, ed a farli trovare al centro di un’attenzione della quale, in tutta onestà, avrebbero fatto volentieri a meno.

Sconvolta la pace del luogo dove sono nati e cresciuti, sconvolta la pace del loro piccolo mondo fatto di semplici cose e senza tante o grandi pretese, si rendono conto, forse senza nemmeno consultarsi tra loro, che è arrivato il momento di partire, di cercare altrove quella pace di cui non possono fare a meno.

Il tempo di recuperare l’indispensabile ed un tacito saluto alla propria casa. Un saluto che non ha il tono di un addio ma, piuttosto, il sapore di un “arrivederci presto” per una assenza forzata cui non ci si può sottrarre ma che non durerà più di tanto.

Poi si prende la via della montagna. Quella chiamata Costa San Pietro.

Sale, questa processione di uomini, donne e bambini per sentieri già conosciuti in circostanze diverse e, se non liete, certamente meno tristi di quella che stanno vivendo.

La loro meta è la masseria Capai di, a contrada Serre. Rispetto a Candito, vi si dovrebbe stare molto più appartati. Non molto, di sicuro, ma quel tanto che basta per attendere che arrivi il giorno che segni la fine della guerra per tornare, poi, tranquillamente a casa.

La masseria Capaldi, primo rifugio degli sfollati di Cardito.

[Photograph: La masseria Capaldi, primo rifugio degli sfollati di Cardito]

[Digital page 36]

[Photograph of map: Il percorso dagli sfollati in cerca di sicurezza]

Un giorno, un altro ed altri giorni ancora. Ma la speranza che accende i cuori all’attesa diventa, ogni giorno che passa, sempre più tenue. Piuttosto, è la guerra a farsi sentire sempre più vicina.

Né più né meno come era già accaduto quando stavano a Cardito, anche la masseria Capaldi non offre più quelle garanzie di sicurezza che in un primo momento sembrava di poter assicurare.

Saranno mancati alcuni giorni alla fine di novembre che arriva il momento di cercare un nuovo rifugio. Sempre in montagna, naturalmente, ed ancora più su del luogo dove hanno vissuto gli ultimi giorni, in un luogo più sicuro di quello che stanno per lasciare, dove possano Il percorso seguito dagli sopravvivere alla guerra che ormai incalza intorno a loro, quasi a perseguitarli.

La montagna è grande e generosa e non può negar loro la protezione che da essa cercano.

Nei loro programmi, da contrada Serre avrebbero dovuto, prima o poi, ridiscendere a Cardito. Sono costretti, invece, a salire ancora più in alto. Verso Collelungo.

La processione di uomini, donne e bambini  si rimette, così, in cammino.

[Photograph: Visione panoramica di Costa S. Pietro]

Ho cercato di ricostruire i vari nuclei familiari degli sfollati anche se, tra loro, intercorrono vincoli di parentela talvolta molto stretti, indicando, per ognuno, tra parentesi, gli anni che essi avevano nel 1943.

Stefano Bencivenga (35) è con la moglie Assunta Di Mascio, della stessa età ed i figli Sabatino (10), Luisa (8), Italia (6), Giuseppe (3) e Margherita (1).

Domenico Di Mascio (30) è con la moglie Angelina Di Mascio (25), ormai prossima a partorire Addolorata, che nascerà a Collelungo il 28 novembre, ed i figli Giuseppe (9), Armando (5) e Alberto (3).

Antonio Di Mascio (44) è con la moglie Teresa Di Mascio (35) ed i figli Gaetano (16), Pierino ( 14), Elvira (11), Antonietta (6), Angelina (3) e Domenico (1).

Domenica Di Mascio in Rongione (41) è con i figli Ernesto (23), Luigi (20) e Giovanni (17) ed il fratello Giuseppe (36).

Angelantonio Di Mascio (39) è con la moglie Almerinda Donatella (39) ed il nipote Ernesto Di Mascio (11), i cui genitori sono emigrati in Francia.

Adelina Capaldi (46) è con la figlia Esterina (19) ed il figlio Alberto (13) Donatella.

Modesta Di Mascio (57) è con il figlio Angelo (28) Di Mascio. Sono la nonna materna e lo zio di Addolorata.

Antonio Di Mascio (56) è con la moglie Maria Grazia Izzi, della stessa età, e la figlia Emilia (28).

Maria Di Mascio (31) è con i figli Giustino (9), Maria Civita (6) e Rosa (2).

Poi ci sono, senza diretti vincoli familiari, Carlo Dattilesi (29), Antonia Di Mascio (50), Carlo Di Mascio (39), Vittoria Di Mascio (30) e Francesco Di Mascio (37).

[Photograph: Collelungo: il paesaggio è quello tipico della montagna in inverno, tra alberi scheletriti, sassi e neve.]

[Digital Page 37]

A Collelungo

[Photographs: I monumenti di Cardito (nell’altra pagina) e Vallerotonda (in basso) in ricordo delle vittime di Collelungo]

Salgono verso Collelungo, ad oltre 1.500 metri di altezza, seguendo il corso del rio Chiaro. Passano tra faggete, strapiombi e faggete ancora creandosi un valico tra la natura incontaminata, laddove le più basse pendici dei monti Mare e Marrone si incontrano con quelle di monte Cavallo e l’acqua che sgorga dalla montagna corre impetuosa giù nella vallata verso la Ripa Rossa.

Ad un certo punto di questo loro salire, decidono di fermarsi: di acqua ce n’è in abbondanza; vi è, per di più, una specie di radura, sufficiente ad ospitarli tutti, al limite della quale dei grossi massi ben si prestano, adattati con opportuni accorgimenti non difficili a realizzarsi, a ripararli dal freddo e dalle intemperie. Almeno in parte, s’intende.

A fare le “macere” sono abituati. Ed anche a fare i pagliai. Lo hanno imparato sin da bambini.

Le provviste che sono riusciti a portarsi dietro le coprono, con foglie secche e pietre, sotto la neve. C’è anche qualche pecora, portata con loro, da mungere. Ci si arrangia, insomma, come meglio si può, per sopravvivere. E quando manca di meglio, ghianda e semi di faggio diventano meglio di niente.

Le giornate le passano con la monotonia dell’attesa, semmai cercando qualcosa da mettere sotto i denti o anche scrutando il breve orizzonte che li circonda sperando nell’emozione di un improvviso ed insperato impatto con qualcosa che cambi la loro condizione, ormai insopportabile, di sfollati. Anche se, come racconta Pierino Di Mascio, “tutti, specialmente noi ragazzi, ci eravamo perfet-

[Digital page 38]

[Photograph: Fotoricostruzione per gentile concessione della Associazione Historia Ceprano]

tamente abituati. In fondo, ci sembrava di giocare.

Un evento diverso, nella monotonia di quei giorni sempre eguali, è la nascita di Addolorata Di Mascio, il 28 novembre. Anche se non lo possono ufficializzare, le impongono quel nome che già venne dato alla Vergine Maria per i dolori sofferti come compartecipe della passione di Gesù. Un richiamo non casuale a quella loro vicenda di guerra della quale Addolorata diviene il simbolo. Il simbolo delle loro sofferenze di sfollati per ricordarle domani, in tempi diversi e sicuramente migliori, a Cardito.

Un “avvenimento”, invece, per i quaranta-cinque sfollati di Cardito accampati sul greto del rio Chiaro a Collelungo, è l’arrivo di quattro soldati italiani. Vengono chissà da dove; vanno, sicuramente, verso casa. E come centinaia e centinaia di loro commilitoni pensano che tra le gole e gli anfratti delle Mainarde sia più facile guadagnare la via del proprio paese al di là del fronte. Ma oltre Collelungo non è possibile andare. E si fermano con gli sfollati di Cardito, ad alcune decine di metri da loro, dove trovano un posto per ripararsi e ricevono anche qualcosa da mettere addosso perché con la vecchia e sdrucita divisa non è proprio il caso di farsi vedere in giro da queste parti.

Un giorno, finalmente, dalle loro attente “osservazioni”, gli sfollati pensano di poter dedurre che a monte Mare qualcosa sta cambiando: che la situazione bellica è in fase di evoluzione lo interpretano valutando le circostanze che si presentano ai loro occhi. Ed in effetti non hanno tutti i torti perché è proprio la metà di dicembre quando la battaglia si accanisce ormai sulle Mainarde, ad alcune centinaia di metri in linea d’aria da loro.

Agli attacchi alleati, condotti su questi monti dal tristemente noto corpo di spedizione francese del generale Juin, i tedeschi contrappongono la loro V divisione alpina.

Ma il suo esordio, scrive Rudolf Bohmler (1), soprattutto nei primi combattimenti dell’85 Reggimento di Cacciatori Alpini, ai due lati della strada Colli-Atina, non fu molto fortunato. La Divisione si era fatta un’idea un po’ diversa di questo nuovo teatro di guerra, non era riuscita ad adattarsi di colpo alle nuove condizioni, e fu certamente molto sorpresa di trovare nel solatio meridione un clima che, con le sue selvagge tormente di neve, con le sue lunghe piogge e le gelide notti invernali, ricordava molto da vicino quello inclemente del fronte orientale.

Pertanto non fa meraviglia che la Divisione Ringel subisse di contraccolpi durante i suoi combattimenti, tanto più se si tien conto della fretta con cui aveva rilevata la 305s Divisione di fanteria. I battaglioni dei Cacciatori Alpini venivano immediatamente gettati nella feroce battaglia appena raggiungevano il fronte, in parte senza la loro dotazione di animali da soma, d’importanza vitale.

Il Generale Ringel assunse il comando del nuovo settore il 22 dicembre. Dody (2) tenne viva la pressione su tutto il suo fronte e il 26 dicembre la aumentò notevolmente contro le Mainarde. A gran fatica il 100 Reggimento Cacciatori Alpini riuscì a tener testa in quel luogo, grazie a un contrattacco del 115 Reggimento Panzer-Grenadier. Ma il giorno dopo i marocchini ripresero il loro attacco, fortemente appoggiati dall’artiglieria, e occuparono le Mainarde.

1) Monte Cassino. Con le truppe tedesche dalla Sicilia a Roma. Baldini & Castoldi. Milano, 1964.

2) Comandante del settore alleato.

[Digital page 39]

Il fatto stesso di essere in prima linea, per di più tra gli apparati difensivi della “Reinhard” e della “Gustav”, costituisce motivo perché, non di rado, gli sfollati di Collelungo vengano a trovarsi a diretto contatto con i soldati tedeschi che passano da quelle parti e che, spesso, si fermano con loro, per riposarsi o per mangiare un boccone.

Mi ha raccontato Pierino Di Mascio:

“Si erano comportati sempre in modo civile e nessuno avrebbe mai pensato che la nostra tragedia sarebbe venuta proprio da loro. Anzi, eravamo sicuri che, una volta crollato il fronte, si sarebbero ritirati senza far succedere nulla.”

Anche la sera del 27 dicembre, mentre tutt’intorno si scatena il fragore di un violentissimo duello di artiglieria, una pattuglia di soldati tedeschi, accampata nei pressi, s’intrattiene con gli sfollati di Collelungo.

Ci si riscalda intorno ad un grosso fuoco e si mangia brodo di carne eli pecora. Quei soldati tedeschi sono della “Wehrmacht Alpenjäger”, ovvero “Cacciatori delle Alpi”: Ernesto

Rongione, uno degli sfollati, che è reduce dal fronte russo, non ha difficoltà a riconoscerli

[Photograph: Una visione di Collelungo dopo una nevicata]

come tali anche per via della stella alpina cucita sulla divisa.

Nel loro stentato italiano cercano di scambiare qualche parola. Uno di essi dice:

“Domani… Americani….”

Poi, volge lo sguardo verso la cima di monte Mare quasi a voler far capire che ormai gli alleati sono lassù. E quando decidono di andar via, prima di accomiatarsi, come se volessero ricambiare con qualcosa di tangibile l’ospitalità ricevuta, lasciano a Ernesto Rongione una pagnotta di pane nero. Quello che la consegna, dice:

“Ē per i bambini… Al mio paese ne ho quattro anch’io.”

Quando i soldati sono andati via, Antonio Di Mascio, padre di Pierino, commentando la notizia data dai soldati tedeschi circa il prossimo arrivo degli “americani”, notizia, che, peraltro, conforta le supposizioni degli sfollati, si lascia andare ad affermazioni espresse, più che con speranza, con un pizzico di euforia:

“Meno male! Fra poco qui ci saranno gli alleati. La guerra per noi sarà finita. Dobbiamo ritornare subito a casa. Ci sono tanti lavori che abbiamo trascurato e che dobbiamo fare. Coraggio! Anche questa, se Dio vuole, è passata.”

Intanto, ha preso a nevicare. E Pierino Di Mascio ha appena il tempo di notare che i soldati tedeschi che si erano intrattenuti con loro e che si erano poi accampati non lontano sono stati raggiunti da una staffetta venuta, evidentemente, a riferire nuove disposizioni. E così deve essere se, poco dopo, i soldati lasciano la zona e prendono la via della montagna.

Per gli sfollati di Cardito, anche a seguito della notizia data dai tedeschi, quella sembra essere una sera diversa dalle altre. Non fa

[Digital page 40]

[Photograph: Pierino Di Mascio, uno dei superstiti, indica l’anfratto in cui si rifugiò la sua famiglia nel dicembre del 1943.]

niente che Natale, quest’anno, è andato come è andato. La cosa importante è che ormai si sia giunti ad una svolta.

Ē solo questione di ore, essi pensano. E lusingati da questa speranza, che per tutti è, comunque, molto più di una semplice speranza, cercano il sonno sui nudi giacigli di foglie secche.

Il giorno dei ss. Innocenti Martiri

[Photograph: Ernesto Rongione, un altro dei superstiti della strage, al cimitero di Cardito, dove riposano molti dei martiri di Collelungo.

Dormono ancora quando il primo chiarore del nuovo giorno si fa largo tra le tenebre di quella notte ricordata come la più fredda di tutte, con la neve che ha coperto ogni cosa con il-suo manto bianco.

Ma ora non nevica più ed anche il fragore delle artiglierie è cessato.

Ē il 28 dicembre, il giorno che la Chiesa dedica alla memoria dei SS. Innocenti Martiri.

Il cielo si schiarisce lentamente, illuminando il nuovo giorno. In molti sono già in piedi anche se qualcuno dorme ancora. Si accende il fuoco. Si riscalda qualcosa da buttare in corpo.

[Digital page 41]

[Photograph: Pierino Di Mascio ed Ernesto Rongione: nei loro occhi è rimasta tutta la tragedia di quel 28 dicembre.]

Né più né meno, tutto si svolge come le altre mattine anche se, stando alle notizie della sera precedente, quella potrebbe essere una giornata diversa e qualcuno forse pensa di poter tornare a Cardito già al tramonto di quel giorno, massimo il giorno dopo.

S’intravede una pattuglia tedesca risalire la vallata. Ne passano tante da queste parti che non è proprio il caso di preoccuparsi. Perciò, ognuno continua a fare ciò che sta facendo senza preoccuparsi più di tanto. Anzi, quando la pattuglia è ormai giunta presso il rifugio degli sfollati, qualcuno si azzarda anche a chiedere notizie sugli “americani”.

Ma senza avere risposta. Anzi, l’impressione che se ne riceve, è tutt’altro che rassicurante.

Ē questione di attimi. E s’intuisce subito che quella non è una visita di “cortesia”. Nella mente di ognuno balenano tante cose. La più pessimistica delle soluzioni è che siano venuti per farli sfollare. I tedeschi, infatti, disponendosi a cerchio, secondo ordini secchi e violenti, li fanno riunire su un lato della radura. Pierino Di Mascio ricorda:

“Prima della paura, noi tutti provammo stupore anche perché non era mai accaduto che ci trattassero in questo modo.”

Ma che non erano venuti per farli sfollare, lo si capisce un attimo dopo, quando i soldati incominciano a sistemare una mitragliatrice con la canna puntata contro gli sfollati. Antonio Di Mascio intuisce che qualcosa di grave sta per accadere e grida rivolto ai familiari:

“Ho tutti I documenti, tutte le ’carte’ e i soldi nella mia giacca. Se qualcuno di noi si salva…”

Poi abbraccia la moglie Teresa che stringe a sua volta tra le braccia il più piccolo dei loro figli, Domenico, un anno compiuto tre giorni prima, proprio il giorno di Natale.

I bambini piangono. Qualche donna s’inginocchia e prega. Qualcuno implora.

Angelina Di Mascio stringe più forte sul seno, quasi a soffocarla, la sua bambina, Addolorata, un mese proprio quel giorno e, in questo mese, nemmeno un prete per battezzarla. Si getta ai piedi del sergente tedesco che ha tutta l’aria di comandare la pattuglia ed urla pietà, con quanto fiato ha in gola, per la sua bambina. Per tutti i bambini. Per lei e per gli altri.

Per tutta risposta il sergente le sferra un calcio sul viso ed Angelina rovina in terra cercando come può, nella caduta, di proteggere il corpicino di Addolorata: nemmeno il tempo di riprendersi per rendersi conto che sta per morire con Addolorata tra le braccia, quanto basta al sergente per estrarre la pistola dalla fondina e sparare, senza esitazione e senza pietà, su madre e figlia.

Quei colpi riecheggiano nella vallata. Il massacro di Collelungo ha inizio.

Addolorata, che doveva essere il simbolo di quei giorni da cani, è la più piccola martire di quell’eccidio. Dei suoi trenta giorni su questa terra, ritornando tra gli Angeli del Paradiso porta nel corpicino trafitto il marchio della violenza degli uomini.

Inizia il lugubre suono della mitragliatrice. Un attimo prima, Ernesto Rongione lancia un “si salvi chi può!” e poi cerca scampo dietro uno spuntone di roccia da dove, impotente, segue tutto l’evolversi della tragedia.

Pierino Di Mascio fa appena in tempo a far segno alle due sorelle più piccole, Elvira ed Antonietta, di nascondersi da qualche parte perché, dice, “dov’ero io c’era già mio fratello con mia madre”.

[Digital page 42]

[Photograph: Carlo Dattilesi. Salvatosi per puro caso a Collelungo, rimase ucciso poco più a valle, a Costa S. Pietro.

Poi, aggiunge:

“Non ci fu più scampo. L’unica cosa che in quell’attimo riuscii a realizzare fu che sarei morto. Mi ricordo che ’qualche cosa’, una pallottola, probabilmente, mi passò tra i capelli. Istintivamente mi buttai sulle mie due sorelle che erano poco distanti e le travolsi nella caduta. Per la violenta emozione, svenimmo tutti e tre.”

Domenica Di Mascio ripara dietro un masso; così pure Carlo Dattilesi e Giuseppe Di Mascio, che viene colpito da una pallottola al braccio. Luigi Rongione finisce nel gruppo con il fratello Giovanni e Alberto Donatella.

Urla, invocazioni, preghiere nemmeno si ha il tempo di farle che vengono soffocate in gola. I corpi si ammassano su altri corpi già privi di vita.

Gli ultimi colpi riecheggiano nella vallata mentre colpiscono, poco più in là, i quattro soldati italiani.

Il sangue arrossa la neve e sul greto del rio Chiaro a Collelungo cala il silenzio della morte. Un doloroso rosario di nomi di uomini, donne, bambini.

Questi, soprattutto: Addolorata Di Mascio, con il suo mese di vita ed i suoi fratellini, Alberto (3 anni), Armando (5) e Giuseppe (9); i fratelli Bencivenga, Giuseppe (3 anni), Italia (6), Luisa (8), Margherita (1), Sabatino (10); poi, Domenico (1 anno) e Angelina (3) Di Mastio, fratello e sorella di Pierino; ancora, Ernesto (11 anni), Giuseppe (9), Giustina (9), Maria Civita (6) e Rosa (2) Di Mastio.

Intere famiglie decimate, come quella dei Bencivenga o quella della piccola Addolorata Di Masciò.

Su quell’ammasso di corpi senza vita, quasi per occultare allo sguardo del cielo le loro vittime, i tedeschi distendono frasche di faggio e neve.

Poi proseguono per la loro strada come se nulla fosse accaduto.

Ma a Collelungo non è tutto morte.

Infatti, poco dopo che i tedeschi si sono allontanati, Ernesto Rongione, Carlo Dattilesi e Giuseppe Di Mascio, quest’ultimo ferito ma non gravemente, fuggono per i boschi verso valle. Ma quando sono a Costa San Pietro, subito dopo che sono usciti da dietro una roccia, si trovano la strada sbarrata da una pattuglia tedesca.

I soldati aprono il fuoco. Una pallottola colpisce Carlo Dattilesi che muore all’istante: è la quarantaduesima vittima di Collelungo.

Ernesto Rongione e Giuseppe Di Mascio alzano le braccia e la fanno franca.

Sul greto del rio Chiaro a Collelungo, intanto, tra quell’ammasso di corpi ve ne sono alcuni ancora in vita. Racconta Pierino Di Mascio:

“Quando ripresi i sensi, mi ritrovai sotto alcuni corpi dai quali mi colava addosso il sangue. ’Sto morendo anch’io’, pensai e mi misi a piangere. Ma poi sentii una voce di donna – seppi, poi, che era Domenica Di Mascio – bisbigliare: ”Zitti! Non fatevi sentire altrimenti i tedeschi ritornano e ci ammazzano”.

Anche le mie sorelle, che erano rimaste incolumi, ripresero conoscenza: tenendoci per mano restammo fermi, cosi, per alcune ore.”

Domenica Di Mascio, che si era nascosta dietro un masso, quando tutto è ormai calmo, prende una mulattiera e si dirige a Picinisco. Così fa anche il figlio, Luigi Rongione, ma in tempi diversi da quelli della madre, che casualmente incontrerà a Picinisco dove “compare” anche Alberto Donatella, un altro degli scampati.

[Photograph: Costa S. Pietro]

[Digital page 43]

Pierino, Elvira ed Antonietta Di Mascio aspettano, invece, che scenda la notte. Poi si aprono un varco tra i cadaveri ed “una volta fuori”, racconta Pierino, “io e le mie sorelle, inebetiti dallo spavento e dal dolore per quell’orribile assassinio che aveva distrutto la nostra famiglia, non pensammo ad altro che a fuggire. Vagammo per alcune ore per la montagna senza una meta, come degli allucinati. Abbiamo incontrato sul nostro cammino pattuglie e postazioni tedesche: non ci dicevano altro che di camminare.

Dopo chilometri di sentieri ci siamo ritrovati allo scoperto, dalle parti di Cardito. Ma senza avere paura. L’emozione della strage era stata così forte da renderci indifferenti ad ogni cosa. Dopo aver visto la morte in faccia, come ci era capitato a Collelungo, ormai non ci importava più niente di niente.

Ma stavolta non accadde nulla. Anzi, i tedeschi ci regalarono un filone di pane. Poi ci caricarono su un autocarro sul quale erano già altri civili, in maggioranza bambini, ed iniziammo la nostra odissea.”

II sangue dei morti di Collelungo arrossa l’acqua del rio Chiaro. Ma a valle nessuno se ne accorge. E restano soli man non dimenticati.

[Photograph: Cimitero di Cardito. Una delle tombe collettive in cui             riposano alcune delle vittime della strage.]

Dopo la tragedia

Quando l’ultimo dei superstiti lascia il luogo della tragedia sul greto del rio Chiaro, tra le pendici innevate di monte Mare e di monte Cavallo, i morti di Collelungo riposano nella pace eterna senza che un segno di cristiana pietà indichi, a chi si fosse trovato a passare per quel luogo, la loro presenza.

Alla neve che i tedeschi hanno gettato su quei corpi dopo il massacro altra sene aggiunge a cancellare ogni penosa traccia ed altra ancora a proteggerli nella loro provvisoria sepoltura.

Alla gente della zona cui, come a quella di Cardito, è accaduto di riparare tra questi monti, ma ancor più a monte di loro, la notizia dell’eccidio arriva a guerra ormai finita da un pezzo. Come ad altri, del resto.

Non altrettanto può dirsi dei soldati, che sicuramente passano sul greto del rio Chiaro a Collelungo.

Ma è lecito supporre che anch’essi si trovassero all’oscuro dell’episodio.

[Photographs: Three photographs of victims]

[Digital page 44]

[Photographs: Elvira (in alto) ed Antonietta (in basso) Di Mascio, due delle superstiti di Collelungo.]

Tranne, però, quelli di loro che hanno ucciso.

Sono gli unici a saperne. Anche se per loro, a quel punto, un morto in più o un morto in meno, in quella guerra che di morti ne ha già seminati molti sul suo cammino, non costituisce più motivo di particolari emozioni.

Ma ammesso che in alcuni di essi un senso di rimorso o di raccapriccio per il gesto compiuto ci sia stato, è solo un peso in più che ora si portano dietro nel risalire la montagna anche se cercano di attenuarne la gravità convinti come sono che da quel massacro non si è salvato nessuno e dunque testimoni non ce ne sono.

Poi scompaiono tra gli scheletri dei faggi e, dopo l’ultimo spuntone di roccia, di essi si perde ogni traccia.

Potevano non esserci testimoni. Ma il caso ha voluto che ce ne siano stati. Ed Ernesto Rongione, Carlo Dattilesi, fino a quando non è stato ucciso giù a Costa San Pietro, Giuseppe Di Mascio, Domenica Di Mascio, Luigi Rongione, Alberto Donatella, Pierino, Elvira e Antonietta Di Mascio mentre corrono via da quell’inferno, chi verso valle, chi tra i boschi, ognuno si porta dentro l’orrore di quegli attimi.

Quei pianti, quelle urla, quelle preghiere strozzate in gola. Quel lugubre e ritmico suono della mitragliatrice.

Quel sangue di cui portano traccia sui loro vestiti.

Ogni attimo di vita vissuto dopo quell’inferno è per essi un di più di cui non sanno se rendere grazie o meno.

E, poi, il non poterne parlare con nessuno. Il non poter esternare a qualcuno ciò che ad essi è accaduto e il dramma che stanno ancora vivendo.

Se incontrano qualcuno, essi incontrano soldati e solo soldati. Tedeschi e solo tedeschi.

Non ci provano nemmeno perché, oltretutto, dice Pierino Di Mascio, “loro non capivano l’italiano e noi non capivamo la loro lingua”.

E, poi, perché dirlo proprio a loro? D’accordo, sono anche gentili, a Pierino danno persino un filone di pane, ma come non tener conto che altri di loro, con la loro stessa divisa, hanno ucciso? Hanno ucciso delle persone con le quali se non c’era un rapporto di parentela c’era, comunque, qualcosa che va al di là della stessa amicizia per via del fatto di essere nati e cresciuti insieme in un piccolo fazzoletto di terra dove al mattino si dice “aiutati che Dio ti aiuta” e dove, per forza di cose, non può viversi se non tutti per uno ed uno per tutti.

Dei quarantacinque che erano quel giorno di ottobre, ne restano otto.

Ognuno si allontana sempre più dall’inferno incamminandosi per la strada che il destino propone.

[Photograph: Fotocostruzione per gentile concessione della Associazione Historia Ceprano]

[Digital page 45]

[Photograph: Domenica Di Mascio, un’altra delle superstiti

Ernesto Rongione viene fatto prigioniero dai tedeschi e finisce prima al carcere di Frosinone e, in un secondo momento, a quello di Paliano. Al carcere di Frosinone stringe amicizia con “uno di Pizzone” che, più fortunato di lui, un certo giorno viene liberato e che, strada facendo, mentre cerca di guadagnare la strada del suo paese, capita a Veroli.

Come è già stato costretto a fare, anche a Veroli bussa a qualche porta per avere del cibo. Il caso vuole che s’incontri con Domenica Di Mascio, madre di Ernesto ed essa stessa scampata all’eccidio di Collelungo.

Una parola tira l’altra e Domenica Di Mascio dice anche di essere di Cardito. Al che, l’uomo racconta che al carcere di Frosinone era prigioniero con lui uno di Cardito, notizia che non può trattenere Domenica dal chiedere ulteriori informazioni, dalle quali deduce che si tratta proprio di suo figlio Ernesto.

Parte per Frosinone ma, intanto, Ernesto è stato trasferito a Paliano. Dove, finalmente, lo raggiunge.

Non si vedevano da quella mattina del 28 dicembre: l’incontro è straziante. Parlano tanto. Poi, Domenica torna a Veroli dove, dopo settanta giorni di carcere, verso la metà di marzo arriva anche Ernesto.

Ma la strada per Cardito è ancora lunga. Vi faranno ritorno verso maggio.

Ernesto e Luigi Rongione, Domenica Di Mascio e il fratello Giuseppe, sono i primi, degli otto superstiti di Collelungo a ritornare. Di quel nucleo familiare manca solo Giovanni, l’altro figlio di Domenica.

Ernesto ha come un presentimento. E un giorno di giugno, di buon mattino, sale a Collelungo.

La natura ha sopraffatto lo squallore della guerra e dell’inverno. Nonostante tutto, anche quest’anno la primavera è tornata ad esplodere coi suoi colori mentre l’ultima neve si scioglie al sole.

Anche quella che ha protetto in questi mesi i morti di Collelungo conservandone gli atteggiamenti e le espressioni di quando, quel 28 di dicembre, la loro vita venne d’un colpo stroncata, senza un motivo e senza un perché, da una raffica impietosa.

La smorfia disegnata sui loro volti non è né di dolore né di rassegnazione. Piuttosto, quella di una sorpresa non gradita.

Ernesto Rongione guarda volto dopo volto con un misto di pietà e di paura.

Nel suo animo si ravviva ancor di più il ricordo di quel giorno maledetto e davanti ai suoi occhi scivolano le drammatiche immagini di allora. E quando riecheggia l’eco dell’ultima raffica, Ernesto ritorna in sé.

Ē stato un brutto sogno. Il copioso verde dei faggi, l’intenso giallo delle ginestre, spruzzi di ciclamini che occhieggiano tra la roccia potrebbe confermare che è stato un brutto sogno.

Ma solo fino a quando lo sguardo di Ernesto non incrocia il volto del fratello. Non è riuscito a fuggire dall’altra parte, come Ernesto aveva detto a mamma Domenica tanto per dirle qualcosa che potesse tranquillizzarla. Anche Giovanni è rimasto, con i suoi diciott’anni, inchiodato con gli altri sul greto del rio Chiaro.

Ernesto ritorna a valle e racconta a mamma Domenica, al fratello Luigi, allo zio Giuseppe, l’amara novella. Racconta di Giovanni e degli altri. Ē come se si tornasse indietro di sei mesi, anche se la guerra è ormai passata e Cardito è tornata ad essere avvolta dalla pace pur nello squallore che una guerra si porta dietro.

[Photograph: Angelina Di Mascio con il secondo figlio, Armando]

[Digital page 46]

[Photograph: Uno dei superstiti dell’eccidio, Luigi Rongione]

Ma versare lacrime non serve a niente. Occorre, piuttosto, pensare a quei poveri corpi che da troppo tempo ormai aspettano a Collelungo che qualcuno si decida a dar loro una degna sepoltura.

In condizioni diverse ed in tempi normali non ci sarebbe difficoltà a trovare qualcuno in grado di provvedere. Ma in quelle condizioni, in quella situazione, a chi rivolgersi?

Ernesto viene a sapere che a Filignano ha la sua base un comando alleato. Ma per quanto si dia da fare per spiegare come stanno le cose, nessuno gli dà ascolto e quella sua camminata a Filignano si rivela un buco nell’acqua.

Così, aiutato da qualche altro, con una bara fatta alla meglio, il corpo di suo fratello a Collelungo va a prenderselo lui stesso e lo porta al piccolo cimitero di Cardito.

Ma se per Giovanni Rongione il tempo del riposo eterno in luogo sacro è finalmente arrivato, per gli altri, uccisi a Collelungo il giorno dei Santi Innocenti Martiri, quel tempo è ancora di là da venire. E dall’estate e poi dall’autunno non potranno certamente avere quella protezione che l’inverno, con la neve, bene o male aveva loro assicurato.

Per Pierino, Elvira e Antonietta Di Mascio, Collelungo è un chiodo fisso. Ma sono molti, tanti, troppi i chilometri che li separano da quel punto delle Mainarde.

Da quando i tedeschi li hanno fatto salire su quell’autocarro, ne seguono, praticamente, la ritirata verso il nord Italia.

Racconta Pierino Di Mascio:

“Trascorrevamo un po’ di tempo in un posto poi ci facevano sostare in un altro. Come gli zingari. Ferentino. Roma. Castiglion Fiorentino. Qui, all’inizio dell’autunno, fummo raggiunti dagli americani e per me e le mie sorelle cominciò la lenta marcia di ritorno a Cardito.

Una marcia che durò molto tempo e che voler precisare in giorni o in mesi non è proprio possibile.

In tutto quel lungo periodo io, che era l’unico ’uomo’ di quello che rimaneva della nostra famiglia, mi diedi da fare per sfamare Elvira e Antonietta. Facevo ogni lavoro che mi capitava e qualche volta, quando proprio non c’era modo per trovare i mezzi per mangiare, non mi vergogno a dirlo, ho chiesto anche l’elemosina.

Finalmente questa nostra odissea volse al termine e un giorno rivedemmo Vallerotonda e Cardito.

La guerra sembrava ormai un ricordo lontano. Tanto lontano da farci credere che l’orrenda strage altro non era stato che un brutto incubo: avremmo rivisto papà, mamma e i nostri fratelli.”

Ma l’illusione dell’incubo si dissolve nella più tragica della realtà ed a Collelungo Pierino se ne rende amaramente conto quando è al cospetto di un mucchio d’ossa.

Volge un altro inverno. E nubi dense di pioggia e di neve scivolano su monte Mare e su monte Cavallo. Ma non si ode, questo inverno, la schermaglia dell’artiglieria.

Una processione di bare scende dalla montagna su un rosso tappeto di foglie morte. Gli scheletri dei faggi accompagnano il mesto corteo.

Ed un cupo silenzio rotto solo dal correre impetuoso del rio Chiaro.

[Photographs: Due vittime dell’eccidio]

[Digital Page 47]

I martiri

1) Bencivenga Giuseppe          19.11.1940
2) Bencivenga Italia                   19.3.1937
3) Bencivenga Luisa                   15.2.1935
4) Bencivenga Margherita        20.12.1942
5) Bencivenga Sabatino             10.6.1933
6) Bencivenga Stefano              22.4.1908
7) Capaldi Adelina                      2.6.1897
8) Daltilesi Carlo                         12.12.1914
9) Di Mascio Addolorata           28.11.1943
10) Di Mascio Alberto                17.12.1940
11) Di Mascio Angelantonio     18.12.1904
12) Di Mascio Angelina              21.2.1940
13) Di Mascio Angelina              12.4.1918
14) Di Mascio Angelo                 14.5.1915
15) Di Mascio Antonia                11.6.1893
16) Di Mascio Antonio                18.2.1899
17) Di Mascio Antonio                24. 1.1887
18) Di Mascio Armando              25.4 1938
19) Di Mascio Assunta                  7.4.1908
20) Di Mascio Carlo                     12.11.1904
21) Di Mascio Domenico            25.12.1942
22) Di Mascio Domenico             22.7.1913
23) Di Mascio Emilia                     12.5.1915
24) Di Mascio Ernesto                  3.2.1932
25) Di Mascio Francesco              10.5.1906
26) Di Mascio Gaetano                 27.3.1927
27) Di Mascio Giuseppe                1.7.1934
28) Di Mascio Giustino                  28.1.1934
29) Di Mascio Maria                      4.10.1912
30) Di Mascio Maria Civita           12.2.1937
31) Di Mascio Modesta                 12.10.1886
32) Di Mascio Rosa                        19.8.1941
33) Di Mascio Teresa                    10.11.1908
34) Di Mascio Vittoria                   22.2.1913
35) Donatella Almerinda              29.7.1904
36) Donatella Esterina                   29.7.1924
37) Izzi Maria Grazia                      25.12.1887
38) Rongione Giovarmi                 10.6.1926

Si ignorano i nomi dei quattro italiani che condivisero le sorti degli sfollati di Cardito. Con essi, il numero delle vittime sale a 42.

[Digital page 48]

Dei superstiti dell’eccidio sul greto del Rio Chiaro a Collelungo, sono ancora viventi al momento in cui questa edizione viene licenziata per la stampa, Antonietta Di Mascio, Elvira Di Mascio, Pierino Di Mascio, Alberto Donatella ed Ernesto Rongione.

L’Autore ringrazia vivamente, per la cortese collaborazione e per le testimonianze rese, Pierino Di Mascio ed Ernesto Rongione.

Ringrazia, altresì, per la realizzazione della prima edizione, l’ins. Luigino Di Meo ed il dott. Vincenzo D’Addio, all’epoca, rispettivamente, Sindaco e Segretario comunale di Vallerotonda; per la presente edizione, l’attuale Sindaco Dott. Giovanni Rongione.

Vallerotonda, 13 giugno 1993

[Digital page 49]

“… Urla, invocazioni, preghiere nemmeno si ha il tempo di farle che vengono soffocate in gola. I corpi si ammassano su altri corpi privi di vita.

Il sangue arrossa la neve e su Collelungo cala il silenzio della morte.”

EDIZIONI LA RIVA – CASSINO

Connect with us via Facebook or email - [email protected]